Il provvedimento governativo chiamato “Patent Box” incluso nella legge finanziaria del 2015 è un provvedimento strutturale che riconosce il ruolo fondamentale assunto dai beni immateriali in senso lato -brevetti, marchi, design, software e diritto d’autore, know-how- nella creazione di valore aggiunto per le aziende italiane e svilupparne la competitività. Tramite una tassazione più leggera il Patent Box ha l’obiettivo di: incentivare lo sfruttamento economico e la messa a frutto dei beni immateriali, gli investimenti in ricerca e sviluppo, la (ri-)collocazione in Italia anzichè all’estero dei beni immateriali di imprese italiane . Infine, le misure “PREMI per la brevettazione” e BREVETTI+2 hanno l’obiettivo di fornire contributi economici per le attività di brevettazione e sfruttamento dei brevetti nazionali ed esteri, sempre nella stessa ottica di creare un valore aggiunto per le aziende italiane. L’incontro vuole informare gli imprenditori sulle potenzialità di questi provvedimenti e fornire una guida pratica all’utilizzo delle risorse.
Programma Incontro
Ore 16.00
Registrazione dei partecipanti
Ore 16.10
Introduzione e Saluti di benvenuto
ing. Franco Scolari / Direttore del Polo Tecnologico di Pordenone
Ore 16.25
La nuova normativa del Patent box in Italia: criticità nell’applicazione pratica
ing. Sergio Di Gennaro / Andrea Tiburzi-Barzanò & Zanardo
Ore 17.05
Patent Box: la semplificazione in 3 mosse
ing. Lucilla Lanciotti / Technetic
Ore 17.35
Incentivi BREVETTI+2 e PREMI
ing. Marco Bonatto / Barzanò & Zanardo
Ore 17.55
Domande e risposte